Antiossidanti e radicali liberi

Il metabolismo di tutti gli esseri viventi è di tipo ossidativo, le reazioni chimiche  avvengono in cellule e tessuti e producono energia per vivere, questo meccanismo rilascia degli scarti contenenti ossigeno, noti come radicali liberi. I radicali liberi sono considerati responsabili di numerose malattie degenerative e legate all'invecchiamento. I radicali liberi sono legati a FATTORI AMBIENTALI come l'inquinamento e a FATTORI SOGGETTIVI come lo stile di vita, l'alimentazione ecc.

 

I radicali liberi sono dannosi ma il nostro corpo riesce a sviluppare meccanisimi di difesa, i cosiddetti antiossidanti che non fanno altro che contrastare il fenomeno dell'ossidazione. Gli antiossidanti possono neutralizzare i radicali liberi e quindi a proteggere le cellule. E' fondamentale aiutare il nostro corpo con l'assunzione di antiossidanti dall'esterno per rinforzare i sistemi cellulari. Le maggiori fonti di antiossidanti si trovano in cibi di origine vegetale:

- CAROTENOIDI E VITAMINA A: ortaggi, frutti arancioni come carote, zucche, albicocche ecc o vegetali a foglia verde come cavoli e spinaci.

- VITAMINA C: agrumi, fragole, pomodori

- POLIFENOLI: frutti rossi o viola come mirtilli, lamponi, more, uva rossa

- TOCOFEROLI: olio di oliva e olio si semi

- ZINCO: grana, sardine, mandorle

- RAME: calamari, seppie, noci e nocciole

- SELENIO: tonno, merluzzo, gamberi, uova

L'effetto benefico degli antiossidanti dipende dalla loro capacità di neutralizzare i danni dei radicali liberi. E' importante quindi una dieta sana e varia con abbondanti porzioni di frutta e verdura. Evitare il fumo e gli zuccheri. Una dieta arricchita di antiossidanti potrebbe essere vantaggiosa per cercare di contenere il naturale declino fisico associato allo scorrere del tempo.

Infine l'assunzione di integratori antiossidanti aiuta ulteriormente a mantenere l'organismo in salute.

E' dimostrato scientificamente che le foglie di olivo grazie alla presenza di Oleuropeina sono dei potenti antiossidanti naturali. L'assunzione quotidiana di estratto di foglie di olivo aiuta a prevenire l'invecchiamento clelulare e l'insorgere di malattie legate ad esso.

SCOPRI DI PIU' SUL PRODOTTO 

Fonti: Fondazioneveronesi.it

 

 

 

 

 

IN FORMA DOPO LE FESTE

questi giorni abbiamo esagerato con carboidarti e zuccheri, prima di affrontare il cenone del 31 Dicembre è opportuno rimettersi un po' in forma e soprattutto, stabilire delle regole di alimentazione. Sia ben chiaro, dieta non significa regime alimentare restrittivo, ipocalorico ma significa variare alimentazione e stile di vita.

Le feste di Natale sono le più importanti dell’anno, è fondamentale imparare a regolarsi nei giorni "di mezzo" tra un cenone e l'altro, per esempio dopo aver festeggiato e mangiato fino a notte fonda l’ultimo dell’anno, cerchiamo di moderare il pasto del primo gennaio e festeggiamo solo il giorno della befana. Ecco alcune regole per affrontare le feste:

1) Eliminazione delle Tossine:

 Alcol, conservanti e coloranti alimentari, pesticidi nella frutta, nella verdura e composti artificiali vari, sono i principali responsabili dell'intossicamento generale del nostro corpo. Più tossine incameriamo e più il nostro corpo accumula grasso per difendersi da queste dannose sostanze.

Per questo motivo è utile, un giorno alla settimana, consumare principalmente alimenti ricchi di antiossidanti come frutta e verdura (spinaci, mirtilli, kiwy e assumere un integratore DETOX come il nostro Detox Tea MyVitaly - MyDetox Day&Night.

L'eliminazione delle tossine viene facilitata anche da un rilassante bagno turno o una piacevole sauna che stimolano la sudorazione e l'eliminazion dei liquidi in eccesso.

 

 

2) Attività fisica

La corsa è un ottimo esercizio per scaricare energie negative e ricaricarsi. La sudorazione aiuta a eliminare i grassi in eccesso e tonifica i muscoli, 3 allenamenti a settimana di circa 20 minuti all'uno sono l'ideale.

E' utile associare a queste attività qualche esercizio di tonificazione generale da eseguire al termine del riscaldamento iniziale.

Una valida alternativa alla corsa e a costo zero è il salto con la corda che, senza doversi muovere da casa, coinvolge sia braccia che gambe. Inoltre è un ottimo modo per fare riscaldamento prima della corsa. Procuratevi una corda per saltare e cominciate con dei salti a piedi uniti, circa una ventina. Fate una pausa e poi ripetete l’esercizio alternando però saltelli con il piede destro a saltelli con il piede sinistro.


 

2) Diminuire lo Stress


Mens sana in corpore sano dicevano gli antichi; ebbene questa potrebbe essere la chiave risolutiva per cambiare il nostro stile di vita. E' importante riscoprire il PIACERE dell'attività fisica e approcciarsi allo sport e alla dieta con "serenità e motivazione" prima di tutto.

Durante queste feste abbandonatevi alle letture o ascoltate la vostra musica preferita, vi aiuterà a ricaricarvi!

 

SHOP ONLINE

 

 

Breve storia dell'Olivo

 

L'albero dell'olivo (Olea europaea) è una pianta originaria delle Aree costiere del Mediterraneo Orientale e dell'Asia Centrale. Cresce al meglio nelle zone marittime dove il suolo è gessoso, la stagione calda dura di più e gli inverni sono più miti.

 

Gli antichi Greci scoprirono che tutte le aprti dell'olivo potevano essere utili e iniziarono a coltivarlo. Il legno grazie alla sua durezza è stato utilizzato per produrre mobili, mentre i frutti dell'olivo e le foglie contengono alte concentrazioni di oleuropeina, un polifenolo dal gusto amarognolo che ha molti benefici sulla salute.

 

Oleuropeina: l'arma segreta dell'olivo

 

the benefits of polyphenols

 

L'Oleuropeina è una sostanza che naturalmente di trova nei frutti e nelle foglie dell'olivo. e che può fare cose straordinarie alla nostra salute. Studi internazionali hanno dimostrato che aiuta a mantenere salutari livelli di pressione sanguigna e colesterolo. Inoltre è un potente antiossidante naturale (anti-age e contro i radicali liberi) che può essere utilizzato come misura preventiva per il benessere generale; aè inoltre raccomnadata per supportare le difese immunitarie.

 

Olio di oliva contro Estratto di Foglie di olivo

 

L'olio di oliva e l'estratto di foglie di olivo non sono la stessa cosa. Entrambi contengono un consistente ammontare di Oleuropeina. L'olio di oliva è ottenuto dalla spremitura delle olive mentre l'estratto di foglie di olivo è ottenuto appunto dalla lavorazione delle foglie della pianta (decozione foglie di olivo, estrazione idroalcolica foglie di olivo, estratto secco foglie di olivo). L'Olio di oliva è usato in molte ricette, grazie al suo sapore particolare ed è una pietra miliare della Dieta Mediterranea.

 

olive oil vs olive leaf extract

 

Ci sono molti vantaggi nell'assumere un integratore all'olivo e aggiungerlo alla propria dieta. Il maggiore vantaggio è il fatto che si aumenta l'assunzione di Oleuropeina senza però dover consumare un'elevata quantità di olivo di oliva ogni giorno. E' importante scegliere un integratore di qualità che sia lavorato senza l'uso di solventi o sostanze chimiche. 

Scopri di più nel nostro negozio online

 

 

GLI STRAORDINARI BENEFICI DELL'OLIO DI OLIVA

L'olio di oliva non è solo il collante della cucina Mediterranea, i benefici che è in grado di offrire per la salute, la mente e la bellezza sono straordinari. Fino a 20 utilizzi su pellecapelli, corpo elencati da Reader's digest pronti a rivoluzionare la routine di bellezza di chiunque.

1. Longevità 

Gli scienziati hanno studiato i benefici dell'olio d'oliva, in particolare dell'olio extravergine d'oliva. «L'olio d'oliva è un grasso monoinsaturo, ricco di polifenoli», spiega Neal Shipley, direttore medico presso la Northwell Health-GoHealth Urgent Care di New York. I polifenoli sono noti per essere un componente prezioso di una dieta salutare, e sono in grado di combattere le malattie legate all'età come l'ipertensione e le malattie cardiache.

2. Previene l'ictus

Esistono molti studi scientifici che sostengono che il consumo regolare di olio extra vergine di oliva nella dieta riduca il rischio di ictus. Una ricerca francese ha scoperto che i partecipanti allo studio che usavano l'olio d'oliva regolarmente avevano un rischio ridotto di ictus inferiore del 41% rispetto a quelli che non lo usano.

3. Benefici cardiovascolari

Grazie agli acidi grassi monoinsaturi l'olio d'oliva ha degli effetti benefici al cuore. Come spiega l'American Heart Association, «un altro recente studio ha dimostrato come il costante consumo di olio d'oliva, in particolare della varietà extra vergine, riduca il rischio di malattie cardiovascolari e mortalità in soggetti ad alto rischio cardiovascolare». Tuttavia, ricevi dei benefici solo se l'olio va a sostituire gli altri oli e il burro.

 

olio di oliva benefici

 

 

4. Il segreto per non avere i capelli secchi

benefici dell'olio d'oliva si estendono alla bellezza. Come fosse un balsamo, l'olio d'oliva aiuta a idratare i capelli secchi, li ammorbidisce e li rafforza. Basta applicarlo direttamente sulle punte. «Un altro modo per sfruttare la natura idratante dell'olio d'oliva è aggiungerne alcuni cucchiai al tuo shampoo», spiega Larissa Iracheta, direttore della qualità di Deoleo, la casa madre degli oli d'oliva Bertolli e Carapelli.

5. Riduce il colesterolo

L'olio di oliva riduce il colesterolo che ostruisce le arterie. «In uno studio della rivista medica Circulation, i ricercatori hanno scoperto che i partecipanti che seguono una dieta mediterranea arricchita con olio d'oliva hanno livelli di colesterolo HDL migliori, detto anche "colesterolo buono ", che aiuta a rimuovere il colesterolo LDL, quello cattivo, dal flusso sanguigno», dice il dottor Shipley.

6. Riduce l'acne

L'olio d'oliva può essere usato per rimuovere il make up , alcuni studi hanno dimostrato che l'olio ha proprietà antibatteriche, che possono aiutare a debellare le infezioni della pelle e l'acne.

7. Previene il cancro

Gli antiossidanti dell'olio d'oliva possono impedire la crescita di cellule anormali e un recente studio ha dimostrato come un composto nell'olio d'oliva possa debellare alcune cellule cancerose. «L'acido oleico, il principale acido grasso monoinsaturo in olio d'oliva, ha dimostrato di fermare l'attività proteica che causa il cancro nelle cellule cerebrali», afferma il Dr. Shipley. «I ricercatori stanno ancora valutando se l'apporto alimentare quotidiano di olio d'oliva può avere questi effetti».

 

8. Riduce la forfora

Se hai problemi di forfora, prova un metodo efficace a base di olio d'oliva. Applica l'olio sul cuoio capelluto e lascialo riposare per un'ora o durante la notte usando una cuffia per la doccia, infine risciacqua. Se la forfora è causata da un fungo iperattivo, contatta un medico o un dermatologo per risolvere il problema.

 

OLIO DI OLIVA BENEFICI

 

9. Allevia le infiammazione

L'olio d'oliva può aiutare a alleviare le infiammazioni. «I polifenoli sono antinfiammatori. Un composto fenolico specifico, l'oleocantale, è noto per agire in modo simile all'ibuprofene nel corpo. Ma mentre l'ibuprofene non è raccomandato per l'assunzione a lungo termine, l'olio d'oliva può essere parte di un approccio per tutta la vita a una vita sana», spiega il dottor Shipley.

 

10. Previene il diabete

Gli studi hanno dimostrato che il consumo di olio d'oliva riduce i livelli di zucchero nel sangue post-pasto sia nei soggetti sani che nei diabetici. «Gli alti livelli di zucchero nel sangue causano uno stress ossidativo - questo stress è un componente principale del diabete», afferma il Dr. Shipley, «L'olio extra vergine di oliva è ricco di antiossidanti che possono aiutare a ridurre questo stress, riducendo il rischio di complicazioni del diabete.Inoltre, un componente presente nelle olive chiamato oleuropeina può aiutare ad aumentare la secrezione di insulina, che può controllare il metabolismo e aiutare a prevenire il diabete».

11. Idrata la pelle

«L'olio è così eccezionale per la pelle del viso e del corpo grazie ai suoi alti livelli di polifenoli, vitamina E e fitosteroli, che funzionano sia come antiossidanti che come antinfiammatori», afferma Jessa Blades, esperta di bellezza naturale e truccatrice, «L'olio è un cosmetico naturale, aiuta a proteggere dalla pelle danneggiata dal sole e aumenta la capacità di ritenzione idrica della pelle. Per usare come idratante per il viso, mi piace spruzzare un toner sulla pelle e poi massaggiare l'olio».

10. Migliora le funzioni celebrali

La scienza ha appena dimostrato che l'olio d'oliva può allontanare l'Alzheimer. «Un recente studio sui topi ha rilevato che il consumo regolare di olio extra vergine di oliva può essere di aiuto nella capacità di apprendimento e nella memoria proteggendo il tessuto cerebrale da sostanze tossiche, chiamate placche di amiloide-beta e grovigli neurofibrillari, che si ritiene causino la malattia di Alzheimer», spiega il dottor Shipley.

11. Aiuta a perdere peso

«Non solo i grassi dell'olio d'oliva non fanno ingrassare, ma sono essenziali per mantenere un peso sano ma anche per perdere peso», afferma il dott. Frank Lipman, autore e fondatore di Be Well e Eleven Eleven. centro benessere a New York City. Gli studi hanno dimostrato che una dieta mediterranea ricca di olio d'oliva non porta a un aumento di peso, anzi e può addirittura portare a dimagrire. Inoltre, i grassi danno un senso di sazietà immediato e aumenta così la distanza tra un pasto e un altro, impedendo le abbuffate.

 

12. È una sorta di burrocacao

Sei alla ricerca di rimedi fatti in casa per labbra secche e screpolate quando non hai più il burrocacao? Prova uno scrub di ingredienti naturali. «L'olio d'oliva è molto idratante», spiega Iracheta, «Puoi fare un semplice scrub per le labbra miscelando olio d'oliva, zucchero, miele e zucchero di canna». Questa combinazione elimina la pelle morta mentre leviga e illumina le tue labbra.

 

OLIO DI OLIVA BENEFICI

 

13. Previene l'artrite reumatoide

Gli effetti antinfiammatori dell'olio d'oliva possono aiutare a prevenire l'artrite reumatoide. Uno studio spagnolo ha scoperto che l'iniezione di un estratto di polifenolo derivanti dall'olio d'oliva in topi affetti ha ridotto gli effetti della malattia. Anche se abbiamo la certezza che porti allo stesso risultato, i composti nell'olio d'oliva si sono dimostrati utili per la prevenzione.

PUBBLICITÀ - CONTINUA A LEGGERE DI SEGUITO
 

14. Tiene lontano i pidocchi

L'olio d'oliva è stato usato nella cura dei capelli per migliaia di anni. I motivi? Tra gli altri, quello che tiene lontano i pidocchi. Come usarlo? Basta passare l'olio d'oliva sui capelli, raccogliere la chioma in un asciugamano e andare a dormire. Infine, pettina i capelli e risciacquali.

15. Per gli eczemi?

La pelle irritata può beneficiare delle proprietà lenitive dell'olio d'oliva. Grazie alla sua azione antinfiammatoria, può calmare le infiammazioni dell'eczema.

16. Effetti antiage sulla pelle

Gli antiossidanti nell'olio d'oliva hanno effetti anti-invecchiamento e rivitalizzano la pelle più vecchia. «Questi antiossidanti includono vitamina E e polifenoli, che aiutano a riunire e neutralizzare i radicali liberi che possono altrimenti danneggiare la pelle e far progredire l'invecchiamento», spiega Elizabeth Tanzi, fondatrice e direttrice di Capital Laser & Skin Care nel Maryland. A proposito, sai come prenderti cura della pelle dopo i 30 anni?

17. Combatte la depressione

Più di una ricerca scientifica ha dimostrato come ci sia un legame tra alimentazione e benessere mentale. Uno degli ultimi studi dall'Australia ha dimostrato che i partecipanti con depressione a cui era stato consigliato di seguire una dieta mediterranea contenente olio d'oliva avevano una probabilità di miglioramento cinque volte maggiore rispetto a quelli che ricevevano la consulenza sociale. Sebbene piccolo, è stato il primo studio randomizzato che ha mostrato che gli alimenti possono curare la depressione.

 

18.  Più usi di bellezza

Ci sono una miriade di altri usi di bellezza con l'olio di olivia. «Adoro strofinarlo tra le mani a fine giornata per un massaggio fai da te mentre guardo un film. Ammorbidisce le mie cuticole e rende il massaggio veramente facile da fare», racconta Blades. L'olio d'oliva può anche essere usato come crema da barba o per curare i talloni screpolati.

 

 

 

 

I BENEFICI DELL'IDROSSITIROSOLO:

L'Olio di Oliva è il cardine della dieta Mediterranea, non solo per il suo gusto inconfondibile che dà una nota amarognola a tutte le pietanze ma anche per i suoi benefici sulla salute, dovuti a una particolare sostanza derivante dall'Oleuropeina: l'IDROSSITIROSOLO.

L'estratto di foglie di olivo è particolarmente ricco di questa sostanza usata spesso per fini terapeutici, eccone alcuni:

Ipertensione

L'Idrossitirosolo è un anti-ipertensore, aumenta il flusso coronarico.  L'Idrossitirosolo regola il metabolismo dei lipidi sanguini (colesterolo e trigliceridi), con un abbassamento del tasso delle lipoproteine sanguine di debole peso molecolare LDL (colesterolo cattivo). 

 

 


Sistema cardiovascolare

L'olio d'oliva ricco di polifenoli permette la prevenzione e il trattamento delle malattie cardiovascolari. In effetti, i polifenoli dell'olio di oliva:
- Favoriscono la riduzione della presenza di molecole di aderenza cellulare,
- Aumentano la disponibilità del monossido di azoto,
- Sopprimono l'aggregazione piastrinica,
- Stimolano gli antiossidanti endogeni delle LDL per ritardare l'arteriosclerosi,
- Riducono le reazioni infamatorie.

 

Antinvecchiamento

I composti fenolici dell'olio d'oliva non sono tossici e il loro assorbimento è molto veloce, entrano in circolo nell'organismo immediatamente dopo l'assunzione. Questi composti sono molto biodisponibili in quanto componenti naturali dell'olio d'oliva.

L' Idrossitirosolo aumenta la produzione di mitocondri, un indicatore della giovinezza del corpo e di buona salute.
 

 

L'olio di oliva e l'estratto di foglie di olivo contiene più sostanze protettive a forte effetto antiossidante del vino rosso, il tè verde e la vitamina C. I radicali liberi sono intrappolati efficacemente dai polifenoli dell'olio di oliva il che spiega il loro grande potere antiossidante.

 
 

Effetto antimicrobico


L'Idrossitirosolo e i polifenoli di oliva hanno un effetto battericida nei confronti di una larga gamma di batteri patogeni, così come contro i funghi.

 

Sistema endocrino e diabete

I polifenoli dell'olivo sono efficaci contro l'iperglicemia e possono giocare un ruolo importante nella prevenzione e il trattamento delle complicanze diabetiche associate a stress ossidativo.

 

 

 

Psoriasi

L'Idrossitirosolo e i polifenoli di oliva fanno sparire la Psoriasi con un trattamento orale tra i 2 e i 6 mesi.

 

 

ULIVO: STORIA, CURIOSITA', BENEFICI

 

L’Olivo, Olea europaea, è una delle piante più antoche conosciute, dal vicino Oriente alla Grecia e da qui poi fatto conoscere nei territori della Roma Antica e in tutto il bacino Mediterraneo.
Tante leggende sono associate a questa pianta straordinaria, gli dei Atena e Poseidone, figli di Zeus, si sfidarono per donare il proprio nome alla capitale: colui che avrebbe donato la cosa più utile alla città avrebbe vinto la sfida. Poseidone, dio del mare, donò un maestoso Cavallo e Atena donò l’Olivo. La dea vinse la sfida e la capitale si è l’odierna Atene. 

Virtù terapeutiche.
Dell’Olivo si utilizzano tutte le parto dalla corteccia, alle foglie passando per i conosciuti e apprezzatissimi frutti: le olive.
Corteccia: si raccoglie in Primavera e in Autunno, viene spesso associata al biancospino, ( Crataegus oxyacanta ) o alla betulla (Betula pubescens) per combattere alti valori di trigliceridi e colesterolo nel sangue;

Foglie: si raccolgono durante tutto l’anno, sono efficaci per contrastare l’ipertensione, infatti, sono vasodilatatori periferici e diuretici. Aiutano anche a combattere l’arteriosclerosi, l’eccesso di grassi nel sangue, e sono state usate nei secoli contro virus e febbre.

 

Frutti: si raccolgono da Novembre a Febbraio per essere lavorati e trasformati in olive da consumare e in olio d’oliva. L’olio d’oliva facilita il dissolvimento  dei calcoli biliari e renali, ha azione lassativa ed ha effetti benefici sull’ulcera gastrica, sulle ostruzione intestinali e sulle scottature; da non trascurare l’effetto detergente dell’olio d’oliva per la sua azione equilibratrice, idratante, emolliente e nutriente sulla pelle e sui capelli.
Molto importante è la azione benefica dell’olio d’oliva sulla sterilità, grazie all’alto contenuto della vitamina E.

 

 

 

Alimentazione sana: una giornata tipo

In questo articolo vi forniremo alcuni consigli per un'alimentazione sana dalla colazione alla cena, la parola chiave è "varietà". La regola d'oro è infatti saper bilanciare diversi alimenti e combianarli al meglio per apportare tutti i nutrienti di cui abbiamo bisogno.
 
 

miele colazione

Al risveglio è importante bere un bicchiere d’acqua a temperatura ambiente per attivare il metabolismo, questo ti permetterà di affrontare la giornata con maggiore energia e di sentirti meno appesantito.

Accompagna il tuo bicchiere d'acqua con una dose di 50ml-70ml di Verdepuro Vita - infuso di foglie di olivo. La sua assunzione quotidiana, al mattino, aiuta a prevenire l'invecchiamento cellulare e ha azione antiossidante. Inoltre aiuta a mantenere sotto controllo i livelli di colesterolo cattivo e ipertensione

La prima colazione poi è indispensabile all’interno di un’alimentazione sana ed equilibrata, come tutti sappiamo, si tratta del pasto più importante della giornata. Via libera a muesli con latte e un frutto di stagione oppure macedonia di frutta fresca e yogurt naturale dolcificato con miele più una fetta di pane integrale con miele, o marmellata di frutta. Per chi preferisce il salato invece consigliamo un uovo alla coque, accompagnato da della fesa di tacchino e formaggio spalmabile.

Pranzo

D'estate possiamo sbizzarrirci con piatti unici, cotti o crudi ricchi di vitamine. Per cominiciare vi consigliamo verdura cruda in pinzimonio o insalata mista per placare la fame; poi un piatto unico composto da cereali (pasta, insalata di riso) accompagnato da un alimento proteico (legumi, uova, pesce). Se non hai tempo per preparare queste pietante un sandwich integrale con pollo e avocado è proprio quello che fa al caso tuo.

Merenda

torta colazione

A merenda, torta integrale casalinga, con marmellata o miele. Un'ottimo spuntino è la frutta secca, oppure quella fresca di stagione e ancora uno yogurt magro.

Cena

Verdure, cereali integrali, cibi proteici anche a cena. Ricordando che il pasto più consistente della giornata va consumato la mattina e non la sera

Cominciare sempre con verdura cruda in pinzimonio o insalata mista; poi un piatto unico come a pranzo oppure zuppa di verdure miste condita con olio crudo versata su una frisella integrale, seguita da formaggio fresco con erbe aromatiche oppure stracciatella in brodo di ortaggi con contorno di verdure saltate e pane integrale oppure pizza integrale “all’ortolana” (con pomodoro, mozzarella e verdure miste).

 

 

 

Consigli per l'estate

 
SUMMER VIBES

Le temperature elevate tendono a ridurre l'appetito, non a caso è il periodo in cui si prediligono le insalate e i piatti freddi; aumenta l'esigenza di liquidi a causa della sudorazione e dell'elevata perdita di sali minerali. E' fondamentale reidratare l'organismo e i sali minerali perduti.

Previeni la sete assumendo almeno 2 litri di acqua durante la giornata. Mai bere troppo e tutto insieme e soprattutto non bere acqua gelata per
evitare congestioni!

 

 

Abitua la tua pelle al sole, prepara la pelle contro i raggi Uv con un integratore per stimolare la produzione di melanina e le difese immunitarie della pelle. Questo oltre ad aiutarti a evitare scottature dolorose e poco salutari, ti aiuterà a mantenere un'abbronzatura brillante e duratura.

 

 

Assumi tanta frutta e verdura, sono alimenti ricchi di vitamine e minerali. Via libera a centrifughe e succhi fai da te. Alcuni alimenti che possono aiutarti a mantenere la pelle idratata sono quelli ricchi di betacarotene, una sostanza che facilita l'abbronzatura come ad esempio le carote, il prezzemolo, la rucola, i pomodori, il melone e il mango.

 
 
 
 
 

Pratica sport aerobici che permettono di sudare e disperdere le tossine. La corsa, per rafforzare i muscoli, oppure la bicicletta all'aperto piuttosto che l'acquagym o yoga. 

 Yoga open air

 

Antiossidanti naturali

Quali sono i cibi che combattono l’invecchiamento? Cosa sono i radicali liberi? Cosa significa Antiossidante? 
 
Si sente spesso parlare di dieta anti-radicali, ma cosa sono i radicali liberi? Sono molecole che si formano naturalmente nell’organismo per difenderci da virus e batteri. Nelle situazioni di stress o a causa di un’alimentazione sbagliata, radiazioni, eccessiva esposizione al sole, inquinamento, fumo, farmaci o alcol, si possono presentare quantità pericolose di radicali liberi, con il rischio che possano danneggiare il DNA delle cellule e favorire tanto l’insorgere di malattie degenerative quanto l’invecchiamento.
 
Gli alimenti più ricchi di antiossidanti naturali

Gli antiossidanti, con particolare riferimento a polifenoli e flavonoidi, proteggono la salute degli occhi e la vista, migliorano la circolazione e favoriscono il benessere del cuore e dei vasi sanguigni. Ecco alcuni degli alimenti più ricchi di antiossidanti.

1. Legumi 

antiossidanti naturali legumi

I legumi sono alimenti salutari e sostenibili e sono i perfetti sostituti alla carne, grazie al loro apporto proteico. La buccia è ricchissima di polifenoli antiossidanti, saponine, fitati anti-cancro. Chi soffre di gonfiore intestinale dopo aver mangiato legumi tenga conto che l’uso regolare attenua e poi elimina del tutto questo problema. Devono essere molto ben cotti: a cottura ultimata devono sempre risultare tenerissimi, facilmente schiacciabili tra le dita, mai al dente.

Acquista qui l'estratto di foglie di olivo ANTIOSSIDANTE

 

2. Verdure e frutta ogni giorno in almeno 6 porzioni

antiossidanti naturali frutta e verdura

Le verdure con maggiore quantità di antiossidanti naturali sono le più verdi, colorate o piccanti

I più potenti antiossidanti naturali sono i peperoni rossi e gialli, cavolo rosso, carote arancione scuro, zucca gialla, pomodoro rosso, barbabietola rossa.

 

Acquista qui l'estratto di foglie di olivo ANTIOSSIDANTE

 

 

Tra i frutti antiossidanti, i kiwi meritano un posto di rilievo nella protezione da invecchiamento e malattie degenerative. La vitamina A e la vitamina E contenuti nell’avocado aiutano a ritardare l’invecchiamento dei tessuti e contrastare l’azione dei radicali liberi. Potenti antiossidanti naturali sono anche arance, albicocche, pompelmo, mandarini, more, mirtilli, uva nera, prugne nere, fragole, ciliegie, meglio pesche a polpa gialla che bianca, ananas, kiwi, cachi che apportano numerosi benefici al nostro organismo grazie alla presenza di flavonoidi.. La buccia contiene la maggior parte dei principi nutritivi.

 

3. Olio extravergine di oliva

olio extra vergine antiossidante

L’olio extra vergine di oliva ha un alto potere antiossidante. L’ideale è usare bottiglie di vetro scuro. Oltre all'olio di oliva anche le foglie dell'olivo sono ricche di antiossidanti, prepara un infuso di foglie di olivo una volta al giorno per il benessere quotidiano.

Oppure acquista qui l'estratto di foglie di olivo già pronto

5 Cottura adeguata

asparagi cottura a vapore

L'alimento base è importante ma anche la cottura è una parte fondamentale per preservare l'azione antiossidante della materia prima. La cottura a vapore è la migliore, quella da preferire in quanto preserva le sostanze preziose negli alimenti

Cuocere poco, e il più brevemente possibile a pressione di vapore, così vitamina C, antiossidanti e glucosinolati restano quasi intatti.  Bandite le fritture, specie di carne e pesce. Evitare di bruciare o brunire i cibi arrosto. Imparare a condire tutto “a crudo”, l’olio si aggiunge crudo sui piatti già pronti.

 

 

 
 
 

 

 

Miti e leggende nella storia dell’ulivo

Di seguito ti parliamo dell’Ulivo e dei suoi 6.000 anni di storia

La storia dell’ulivo e delle sue caratteristiche è profondamente legata a quella dell’umanità. Fin dalla notte dei tempi l’ulivo è stato considerato un albero sacro, tanto che l’olio, oltre che essere componente essenziale in cucina e medicina alternativa, è stato da sempre utilizzato anche nei riti sacri (battesimo, cresima, ecc.). 

Risultati immagini per olivo nella storia 

La mitologia vuole che a creare l’olivo fu la dea Minerva per stupire Giove. Nella soria invece già 8000 anni fa l’ulivo veniva coltivato in Medio Oriente e le prime coltivazioni si ebbero probabilmente in Siria o a Creta. Furono i Fenici, in seguito, a diffondere l’ulivo su tutte le Coste del Mediterraneo, dell’Africa e del Sud Europa. Con i Greci le coltivazioni di ulivo divennero sempre più numerose, ma furono i Romani che provarono a coltivare in ogni territorio conquistato questi frutti polivalenti. 

MAGGIORI DETTAGLI QUI

Fin dai tempi più remoti l’ulivo fu considerato un simbolo di spiritualità e sacralità, associato alle Sacre scritture. Sinonimo di fertilità e rinascita, di resistenza alle ingiurie del tempo e delle guerre, simbolo di pace e valore, l’olivo rappresentava nella mitologia, come nella religione, un elemento naturale di forza e di purificazione. Nell’antica Grecia agli Ateniesi vincitori venivano offerti una corona di ulivo ed un’ampolla d’olio; mentre gli antichi Romani intrecciavano ramoscelli di ulivo per farne corone con le quali premiare i cittadini più valorosi.

Immagine correlata


Fondamentale è l’importanza alimentare della pianta. L’olio di oliva viene da secoli utilizzato sia per arricchire gli alimenti, sia nella massoterapia e nella cosmesi. 
Come già detto, dalle olive si ricava l’ingrediente base per la dieta mediterranea cioè l’olio. All’olio d’oliva sono riconosciute azioni positive sulla cistifellea, aiuta il fegato a disintossicarsi, tutela lo stomaco contro le gastriti, facilita l’assorbimento del calcio e di alcune vitamine e frena anche la minaccia dell’osteoporosi nelle persone anziane. 

 

Anche le foglie di ulivo sono oggetto di numerosi studi internazionali. Secoli fa il decotto di foglie di ulivo era utilizzato come rimedio contro la febbre e i virus, ora emergono nuovi benefici della foglia di olivo. Le foglie di olivo hanno azione antiossidante, aiutano ad abbassare il colesterolo e il diabete, inoltre sono un ottimo rimedio contro l'ipertensione e favoriscono la buona circolazione sanguigna.

 

 MAGGIORI DETTAGLI QUI 

 

 

DETOX DOPO PASQUA E PASQUETTA: I NOSTRI CONSIGLI

 


Dopo le abbuffate dei giorni appena trascorsi ci sentiamo appesantiti e sentiamo il bisogno di fare movimento e mangiare leggero.

Le diete troppo rigide e restrittive non portano buoni frutti, questo approccio porta nel lungo termine a effetti opposti a quelli desiderati.

Dunque, dopo Pasqua e Pasquetta basterà adottare alcune buone abitudini detox che, sommate, faranno la differenza. 

 

NO AI CIBI RAFFINATI E ZUCCHERI AGGIUNTI


Colombe, Uova al cioccolato e dolci vari non sono mancati in queste giornate, ora invece meglio evitarli. Iniziamo dunque con il fare un po’ di pulizia nella dispensa, eliminando i seguenti cibi almeno per qualche giorno:

- farine bianche e raffinate (utilizzate per pane, pasta, dolci, prodotti confezionati), meglio gli alimenti integrali;

zucchero bianco (lo si trova in dolci, caramelle, snack, biscotti, bevande zuccherate, succhi di frutta e prodotti confezionati);

latte e latticini; lieviti (contenuti principalmente in pane, dolci e birra)

- alcool, caffè, bevande zuccherate

 

SI' ALL'IDRATAZIONE: BEVI MOLTA ACQUA E TISANE


Bere molta acqua è sempre consigliabile, soprattutto nel caso in cui i pasti siano abbondanti come quelli delle vacanze pasquali. L'acqua purifica il sistema, migliora l’umore, detossina l'organismo e aumenta la funzionalità cerebrali.

Anche le tisane possono aiutarti molto a superare al meglio questa fase in cui ti senti "appesantita". Le piante officinali sono ottime alleate del metabolismo e favoriscono il drenaggio dei liquidi in eccesso.

Prova la nostra nuova tisana #MyDetox Day&Night un trattamento mensile, giorno e notte, snellente e depurante che ti aiuterà a sentirti più leggera e in forma.

detox tea snellente

 
 

SI' ALLE VERDURE, FRUTTA e PROTEINE


Abbonda di frutta e verdura, concediti dei frullati di frutta fresca a colazione. Assicurati poi di mangiare proteine a sufficienza, ti basta includere nelle preparazioni carne bianca, pesce, uova, fagioli e legumi secchi

 

EVVIVA LE ZUPPE e I CIBI LIQUIDI
Via libera quindi a frullati, minestroni e zuppe calde o tiepide a base di verdure di stagione. Oltre agli ortaggi, potete usare cibi ricchi di nutrienti come legumi e semi oleosi. Questi cibi aumenteranno i livelli di energia, scongiurando il rischio di pigrizia e affaticamento tipici della primavera.

 

 

 

 

 

 


COME FAVORIRE LA REGOLARITA' INTESTINALE


Per raggiungere il benessere intestinale dobbiamo chiedesrci se
Consumiamo pasti regolari, sani e bilanciati? Facciamo attività fisica? La nostra è una vita stressante?
 

Come possiamo garantire il benessere intestinale?

Come favorire la regolarità intestinale: cibi consentiti

L’assunzione di probiotici, fermenti lattici, possono contribuire alla salute dell’intestino e sostenere per l’80% il sistema immunitario.

E' importantissimo poi seguire una dieta bilanciata, mangiare lentamente e assumere cibi ricchi di fibre e di acqua, facili da digerire, come frutta fresca (ricordiamo la prugna con effetto lassativo naturale), verdura fresca (via libre a finocchi e carciofi), cereali integrali ma anche germogli di soia, che contengono enzimi digestivi, quindi facilitano la digestione e di conseguenza il transito intestinale.
Assumi lassativi naturali per combattere la stipsi.
Bevi tanta acqua, per garantire una corretta idratazione all’organismo. 
 
 
 

SCOPRI DI PIU' 

 

Regolarità intestinale: cosa non fare
 
Per agevolare la digestione (che comincia in bocca) è necessario masticare bene e a lungo ogni boccone di cibo.
Gli alimenti mal digeriti possono innescare processi infiammatori
La sedentarietà è una cattiva abitudine, è fondamentale l’attività fisica come una passeggiata in pausa pranzo
Lo stress causa stipsi: riuscire a controllare lo stress e a rasserenare i pensieri aiuta di riflesso anche le funzioni digestive.

Come favorire la regolarità intestinale con le cure naturali

Tra i rimedi naturali contro la stitichezza troviamo, oltre all'aloe vera che è un lassativo naturale e ha azione antinfiammatoria, l'estratto di foglie di olivo. Questa bevanda naturale a base di polifenoli dell'olivo è un rimedio contro la stitichezza e favorisce la regolarità intestinale.


Regolare l'intestino con l'estratto di foglie di olivo è semplice, ne bastano 70ml al giorno!
estratto di olivo contro stitichezza

SCOPRI DI PIU'

 
 

 COMBATTERE L' INFLUENZA GRAZIE ALLA DISPENSA DELLA CUCINA!

Siamo nel pieno della stagione del raffreddore e dell'influenza, è tempo di prepararsi per quegli inevitabili giorni di malattia. Ci sono fortunatamente diversi rimedi per riprendersi rapidamente con un piccolo aiuto dall'armadietto della cucina. Ecco alcuni consigli di MyVitaly per combattere il raffreddore in questo periodo post-festivo

1. ASSUMI LIQUIDI:
Non è un segreto che bere molta acqua faccia bene alla salute. Può essere difficile a volte consumare la giusta quantità giornaliera di acqua quando si è molto impegnati. Bandite le bevande zuccherate fredde, pollice verso l'alto invece al tè caldo e alle tisane depuranti, con del buon miele magari che aiuta a lenire la gola irritata. Il tè caldo inoltre aiuta a sciogliere le secrezioni mucose nei passaggi nasali e bronchiali in modo da poter tornare in piedi in pochissimo tempo.
 


 
2. AUMENTA LE DIFESE IMMUNITARIE:
Uno dei migliori e più antichi rimedi fatti in casa contro il freddo include una combinazione di estratto di foglie di olivo e propoli. L'estratto di foglie di olivo aiuta in primis ad aumentare le difese immunitarie, nelle fasi di "malattia" allevia i sintomi legati al raffreddore 5 volte meglio della vitamina C. Se arricchito con propoli, offre una potente doppia azione contro i danni dei radicali liberi. Il nostro Verdepuro Vita ad alta concentrazione è una formula utile a combattente il raffreddore comune, influenza e mal di gola.

 
3. MANGIA SANO:
OK a zuppe di pollo, minestrone, brodi caldi, vellutate sia come prevenzione che come cura ai malanni stagionali. Perché? Questi cini "Liquidi" ti mantengono dratato e aiutano ad alleviare la congestione. Ravviva il tutto spezzettando parte di uno spicchio d'aglio a pezzettini e aggiungendolo alla zuppa. L'aglio contiene allicina, un potente composto che va a lavorare su tossine, virus e batteri.

Facile, no?! Con questi rimedi naturali, potrai dire addio a quel brutto raffreddore!
 
 
 
 
ACQUISTA L'ESTRATTO DI FOGLIE DI OLIVO VERDEPURO VITA  
 
 
 
 
 

 

 

 

 COME ABBASSARE IL COLESTEROLO IN MO